L’anestesia generale può essere definita come una procedura reversibile caratterizzata da perdita di coscienza, analgesia, miorilassamento e amnesia.

L’approccio più moderno all’anestesia generale prevede un’anestesia multimodale, cioè bilanciata: questo prevede l’utilizzo di diversi farmaci a basse dosi, in modo tale da diminuire gli effetti collaterali di ciascuno.

La nostra clinica si avvale di due medici specializzati in anestesia e terapia del dolore; compito dell’anestesista non è solo addormentare il paziente, ma garantirne il completo controllo del dolore e il monitoraggio delle funzioni vitali in tutto il periodo peri-operatorio.

Per garantire un’anestesia ottimale e sicura, ogni paziente deve essere sottoposto ad un’accurata visita pre-anestesiologica, la quale stabilirà una classe di rischio, eventuali approfondimenti diagnostici necessari e un protocollo anestesiologico ad hoc per il paziente.

La visita pre-anestesiologica è importantissima e deve sempre essere eseguita: consente all’anestesista di arrivare al momento dell’intervento conoscendo con precisione la condizione clinica del paziente che gli viene affidato e quindi prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere in sala operatoria.

Nella nostra struttura vengono utilizzate tecniche di anestesia generale inalatoria o totalmente intravenosa (TIVA/TCI); a queste viene sempre associata un’analgesia sistemica e dove possibile, tecniche di anestesia locoregionale centrale e periferica, elettro o ecoguidata.

Grazie alla presenza del medico anestesista e di apparecchiature moderne quali monitor multiparametrici, ventilatori meccanici e pompe infusionali  (volumetriche e siringa) le funzioni vitali del paziente vengono costantemente monitorate in tutto il periodo peri-operatorio, prerogativa fondamentale per tutelare la sicurezza del paziente.