Servizi

Visite mediche in clinica e a domicilio

È gradito l’appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e nei giorni pre-festivi è necessario prendere appuntamento. Le visite a domicilio vengono concordate in base alla disponibilità di uno dei medici veterinari dello staff. Si eseguono visite a domicilio a Peschiera del Garda e nei Comuni limitrofi.

Sala d’attesa e sala visite indipendenti per gatti

Uno spazio dedicato esclusivamente ad accogliere i mici senza causare loro ulteriore stress dovuto alla presenza di cani o altri animali: tante piccole accortezze che per loro fanno davvero la differenza! “Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami, solo quelli che lui ha scelto di amare”

Sala d’attesa e sala visite indipendenti per cani

Una sala più ampia dedicata all’accesso dei cani e dei loro proprietari con antistanti uno spazio esterno e un giardino condominiale. Si consiglia di accompagnare il cane in non più di due persone e attendere di essere chiamati.

Day hospital

Quando i pazienti necessitano di ricovero per terapie prolungate e intensive è disponibile un piccolo reparto di degenza. La clinica NON effettua il servizio di pronto soccorso 24 h su 24 e quando necessario si riserva di inviare i pazienti in strutture dedicate.

Anagrafi

La clinica è autorizzata ad applicare il microchip e ad effettuare l’iscrizione nell’anagrafe della regione Veneto e Lombardia per cani, gatti, furetti e tartarughe. Contestualmente viene eseguita la registrazione on-line nella banca dati regionale. L’applicazione del microchip è un obbligo di legge in Italia e in Europa per il cane e per tutti gli animali che devono viaggiare all’estero. In Lombardia è obbligatorio dal 2020 per i gatti nati a partire dal nuovo anno. È disponibile anche la registrazione volontaria dei gatti nell’anagrafe felina nazionale.

Misurazione della pressione arteriosa

Come nell’uomo, anche nel cane e nel gatto la pressione sanguigna elevata è un importante fattore di rischio per alcune patologie e può danneggiare organi importanti come la retina e il rene. Anche se i nostri pazienti a quattro zampe non stanno sempre fermi, in clinica possiamo misurare con precisione la pressione arteriosa sistolica (massima), diastolica (minima) e la frequenza cardiaca grazie ad un apparecchio veterinario che sfrutta la tecnologia doppler.

Laboratorio di analisi interno ed esterno

Da un prelievo di alcuni ml di sangue o urine si ottengono in breve tempo numerose informazioni sullo stato di salute dei vostri animali, sia in condizioni patologiche che per un check-up preventivo. Per alcune analisi ematobiochimiche, endocrinologiche, sierologiche o molecolari per malattie infettive, citologiche e istologiche l’ambulatorio si avvale anche di laboratori esterni.

Radiologia digitale

È presente un apparecchio radiologico digitale, con refertazione su CD-ROM.
La dott.ssa Carteri è autorizzata ad eseguire le Radiografie ufficiali per la displasia dell’anca e del gomito (escluso il Pastore Tedesco).
È un esame che viene eseguito su appuntamento e in anestesia generale. Le radiografie vengono poi inviate alla centrale di lettura ufficiale Ce.Le.Ma.Sche, per la valutazione ufficiale e la registrazione sul pedigree.

Ecografia ed ecoFAST in emergenza

L’ecografia è un’indagine diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti e si basa sull’emissione e trasmissione delle onde ultrasonore. L’Ecografia permette di visualizzare gli organi interni dell’addome del paziente. Fra le applicazioni dell’ecografia vi è l’ecocardiografia; con questa tecnica è possibile indagare il cuore nelle sue diverse strutture, desumendone una valutazione sia anatomico-quantitativa che emodinamica. L’ausilio di mezzi di contrasto durante l’esame ecografico permette di valutare meglio la vascolarizzazione di organi e lesioni. L’ecografia può essere impiegata anche per eseguire biopsie ecoguidate. In medicina d’urgenza, si impiega il protocollo ecoFAST in torace e addome, che permette di riconoscere la presenza di liquido in cavità addominale, di valutare la gravità di un trauma e la presenza di un eventuale sanguinamento.

Medicina integrativa: Omeopatia/Omotossicologia, Agopuntura

L’approccio al paziente è di tipo olistico, nel senso che viene considerato, oltre alla sintomatologia clinica, anche all’aspetto alimentare e comportamentale, ponendo grande attenzione al contesto familiare e sociale in cui vive. Ogni pet infatti fa parte di una famiglia e il suo benessere è strettamente legato a questa relazione.
ll medico che cura l’animale deve saper cogliere ogni piccolo dettaglio di questo rapporto. Non esiste solo la malattia ma esiste ogni singolo essere con la sua propria storia e con i suoi disagi.
L’olismo è tutto questo, non solo cura ma anche prevenzione, non solo farmaci ma anche scelta oculata del cibo e soprattutto attenzione al chi se ne prende cura.
Le persone hanno molto da raccontare dei propri animali e sono una fonte preziosa per il medico che le sa “ascoltare”.

Consulenza nutrizionale

Quello che mettiamo nella ciotola dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per la loro salute, sia che si tratti di un cibo commerciale già pronto sia che il proprietario sia disposto a preparare del cibo fresco. Una corretta nutrizione accompagna la crescita dell’animale e può supportarlo anche in corso di alcune patologie. È disponibile un servizio di visita e consulenza nutrizionale, con formulazione e bilanciamento di diete casalinghe e BARF per cani e gatti.

Anestesia

Anche in medicina veterinaria si impiegano procedure anestesiologiche e di monitoraggio dei parametri vitali sempre più accurate e sicure. Tutti gli animali vengono sottoposti preventivamente ad una visita accurata prima dell’anestesia e ad eventuali esami complementari quando necessario. Prima dell’intervento, l’animale viene sedato con un protocollo personalizzato. L’anestesia viene indotta con farmaci iniettabili e mantenuta con i gas anestetici, in modo da essere sicura e facilmente modulabile. Durante l’intervento i parametri vitali del paziente vengono costantemente monitorati dall’anestesista fino al risveglio dell’animale. Una terapia antidolorifica appropriata consente un risveglio tranquillo e un periodo postoperatorio senza sofferenza.

Chirurgia generale e specialistica

Si eseguono su appuntamento interventi di chirurgia generale del cane e del gatto, dove vengono utilizzate le moderne tecniche di anestesia e terapia del dolore. È possibile eseguire anche la detartrasi in anestesia generale ed eventuali estrazioni dentali.
Per gli interventi di chirurgia specialistica, la clinica si avvale della collaborazione di colleghi esterni. (Odontostomatologia, chirurgia ortopedica, chirurgia oftalmica, chirurgia degli animali non convenzionali)

Consulenze esterne specialistiche

Quando è necessaria una visita specialistica o indagini diagnostiche particolari, la clinica si avvale della collaborazione di colleghi specialisti esterni:
Ortopedia e chirurgia ortopedica
Oftalmologia e chirurgia oftalmica
Medicina e chirurgia degli animali non convenzionali (piccoli mammiferi, rettili, volatili)
Cardiologia ed ecocardiografia
Ecografia
Endoscopia
Fisioterapia